interesse alla situazione

interesse alla situazione
   interèsse alla situazióne
   (loc.s.m.) Nessun comunicato (orale, scritto, ecc.) avviene al di fuori di una determinazione storica, culturale, temporale intimamente connessa alla produzione ed alla strutturazione del comu­nicato stesso. In questo senso ogni comunicato ha luogo all'interno di un determinato — contesto in cui si iscrive, si produce la particolare "si­tuazione retorica". Essa concerne ciò che genera e alimenta la comuni­cazione: la necessità, le convenzioni, l'— intenzione specifica, l'— udi­torio. La retorica ha prestato sin dalla antichità grande interesse alla — situazione: i Greci parlavano infatti di — kairós "circostanza", mentre i Romani facevano riferimento al — decorum, cioè all'appropriatezza del discorso in relazione alla specifica "circostanza". — situazione.

Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani. 2014.

Игры ⚽ Поможем сделать НИР

Look at other dictionaries:

  • situazione —    situazióne    (s.f.) Lo stato di una persona o di un gruppo di persone in un determinato momento. kairós, arbitro della stuazione, interesse alla situazione …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • interesse — /inte rɛs:e/ s.m. [dal verbo lat. interesse essere in mezzo; partecipare; importare ]. 1. (econ.) [prezzo che il debitore paga per l uso del credito concessogli] ▶◀ [dal punto di vista del creditore] frutto. ‖ capitale. 2. a. [ciò che risulta… …   Enciclopedia Italiana

  • incomodo — inco/modo (1) agg. scomodo, fastidioso, malagevole, disagevole, disagiato CONTR. comodo, agevole, lieve, piacevole. inco/modo (2) s. m. 1. disagio, disturbo, fastidio, imbarazzo, incomodità, noia, seccatura, scocciatura (fam.) CONTR. agio, comodo …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …   Enciclopedia Italiana

  • Traité de Zurich — Le traité de Zurich met fin à au conflit qui oppose la coalition franco sarde à l’Autriche, le traité est négocié et signé entre le 10 et le 11 novembre 1859: les Autrichiens cèdent la Lombardie à la France qui la cède à la Savoie alors que… …   Wikipédia en Français

  • stare — [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano… …   Enciclopedia Italiana

  • colpo — {{hw}}{{colpo}}{{/hw}}s. m. 1 Movimento rapido e violento per cui un corpo viene a contatto con un altro: dare un colpo in testa a qlcu. | Dare un colpo al cerchio e uno alla botte, (fig.) barcamenarsi fra due o più alternative diverse | Con… …   Enciclopedia di italiano

  • acqua — s. f. 1. H2O □ (est.) liquido, linfa (poet.), liquore (lett.) CFR. idro 2. pioggia 3. (spec. al pl.) cure idropiniche □ …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • corda — {{hw}}{{corda}}{{/hw}}s. f. 1 Treccia di fili attorcigliati, usata per legare, tirare, sostenere: corda di canapa, di nylon, di acciaio | Dar corda all orologio, caricarlo | Ballare, camminare sulla –c, eseguire esercizi funamboleschi | Tenere,… …   Enciclopedia di italiano

  • Gino Luzzatto — (* 9. Januar 1878 in Padua; † 16. Juni 1964 in Venedig) war einer der bedeutendsten italienischen Wirtschaftshistoriker. Zunächst als Lehrer in Süditalien tätig, lehrte er an einem Wirtschaftsinstitut in Triest und wechselte 1922 von dort nach… …   Deutsch Wikipedia

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”